Pescara deve essere una città Viva: presentati 300 emendamenti al DUP e al bilancio di previsione per riempire di contenuti il documento vuoto proposto da Masci e centrodestra. “Ci ha presentato l’immagine di una città ferma. Noi vogliamo renderla viva”
M5S Pescara: “Grazie all’intervento congiunto dei portavoce M5S, riapre l’archivio di Stato. Un aiuto concreto per facilitare le pratiche legate al Superbonus 110%”
Pescara, 10 dicembre 2020 – Grazie ai portavoce M5S Pescara riapre al pubblico l’Archivio di Stato. Il Governo ha infatti inserito nel nuovo DPCM, pubblicato il 2 dicembre scorso, un articolo che concede la possibilità di riapertura all’Archivio di Stato, finora chiuso al pubblico perché equiparato ai Musei, e quindi chiusi per decreto ministeriale a…
Partendo da un’analisi fatta in alcuni dei quartieri della città, dopo aver incontrato ed ascoltato direttamente i commercianti, è emersa la necessità di realizzare un piano strategico di breve-medio periodo che blocchi l’emorragia di chiusure di piccole attività, favorendo la logica del “fare sistema” tra operatori del settore e amministrazione pubblica.
La mobilità sostenibile è un sistema di mobilità urbana in grado di permettere la libera circolazione di persone e merci e contemporaneamente limitare l’inquinamento atmosferico e acustico, la congestione del traffico e l’incidentalità, riducendo tutte le pesanti ripercussioni ambientali, sociali ed economiche che oggi ricadono sulla nostra comunità.
La cultura è un elemento imprescindibile per il progresso di una cittàe per la costruzione di un sistema che metta al centro la felicità e il benessere degli individui. Bisogna promuovere la conoscenza delle vicende millenarie di Pescara, il suo passato storico-culturale e il suo presente creativo e innovatore.
La risoluzione dei problemi specifici legati alla sicurezza e all’ordine pubblico sarà fortemente orientata al coinvolgimento della cittadinanza ed a un'ottica di prevenzione.
Il Comune di Pescara promuove una visione strategica e integrata del territorio, delle sue invarianti ambientali, delle infrastrutture e in particolare favorisce un'integrazione delle politiche territoriali e urbane con i Comuni di Montesilvano e Spoltore.
La partecipazione rappresenta il cuore del nostro programma basandosi sull’idea di (ri)mettere il cittadino al centro del processo decisionale e renderlo parte attiva nell’elaborazione delle soluzioni, dandogli la possibilità di determinare quali siano gli obiettivi principali nella vita della collettività, il modello di convivenza verso cui tendere, in che modo spendere e ridistribuire i costi e i benefici.
La città, con i suoi quasi 120.000 abitanti, ha evidentemente una carenza di strutture dedicate all’infanzia: ogni anno circa 150 bambini vengono esclusi dai nidi comunali, senza possibilità di essere redistribuiti in altri centri come centri gioco, servizi domiciliari, centri genitori-bambini e tagesmutter (mamme in affitto).
Gli interventi inseriti nel nostro programma sono divisi per quartiere e non per categoria perché vogliamo che l’insieme delle opere definisca sempre e comunque un’idea di città.
I problemi ambientali quali mutamenti climatici, inquinamento dell’aria e dell'acqua, la non corretta gestione dei rifiuti, lo smaltimento delle acque reflue, la scarsità del verde pubblico incidono sulla qualità della vita delle persone, influenzandone la salute e le condizioni psicologiche.