POLITICHE SOCIALI
Amministrare in maniera virtuosa una comunità non significa esclusivamente gestire con efficienza ed efficacia le risorse a disposizione, bensì impegnarsi affinché nessuna area della città rimanga isolata, fisicamente e socialmente. Il Comune deve impegnarsi a porre in essere strategie e progetti per contrastare la povertà e ridurre il disagio sociale.
Di seguito alcune delle iniziative che vogliamo promuovere con alcune associazioni che operano sul territorio:
- Attivazione Sportello per persone con disabilità, al fine di fornire informazioni, orientamento e consulenza per un miglior utilizzo dei servizi pubblici e del privato sociale presenti sul territorio;
- Promozione di progetti di co-housing (coabitazione), semplificando l’adozione di interventi e servizi mirati alla fruibilità dell’ambiente comune da parte di persone con problemi di mobilità;
- Accessibilità alle persone con disabilità uditiva e/o visiva, delle adunanze ordinarie e straordinarie del Consiglio comunale, attraverso la prestazione di servizi di interpretariato in Lingua dei Segni e/o di sottotitolazione e stenotipia;
- Promozione del patto “giusto ma sicuro canone” con proprietari di immobili residenziali non di lusso;
- Valorizzazione dello “Sportello Pubblico per il Disagio” e attivazione del un numero verde specifico: “SOS Pescara non ti lascia solo”;
- Istituzione dello sportello “Diversamente Giovani” dedicato alla popolazione over 65;
- Riconversione di immobili del patrimonio comunale per la creazione di luoghi di incontro e aggregazione giovanile;
- Ampliamento delle risorse destinate alle PMI per il contrasto alla disoccupazione giovanile con progetti di formazione/lavoro.
POLITICHE LGBT E DIRITTI CIVILI
Crediamo fortemente che i cittadini pescaresi debbano essere tutelati a prescindere dalla propria identità di genere od orientamento sessuale.
Affinché non si verifichino episodi di discriminazione, o addirittura di violenza, è indispensabile che l’Amministrazione comunale adotti soluzioni concrete per far sentire ciascuno parte della comunità cittadina, includendo e non permettendo che nessuno venga lasciato indietro, ricorrendo a campagne di sensibilizzazione e ad azioni concrete.
Tra queste riteniamo siano prioritarie le seguenti:
- Adozione della Strategia nazionale Unar: http://www.unar.it/wp-content/uploads/2017/12/LGBT-strategia-unar-17_24.pdf
- Concessione del patrocinio comunale per eventi e manifestazioni relativi a giornate simboliche per la comunità LGBT, con eventi di sensibilizzazione, culturali, dibattiti;
- Modifica dello Statuto Comunale, inserendo una specifica sulla non discriminazione in base all’orientamento sessuale;
- Modifica del Regolamento della Commissione Pari Opportunità, al fine di includere diversi tipi di rappresentanza all’interno della Commissione stessa;
- Istituzione di un numero di emergenza per il pronto sostegno e supporto a ogni problematica di discriminazione, violenza, bullismo.
ANIMALI DA AFFEZIONE
Crediamo sia importante costruire un Villaggio degli animali nelle aree a verde sportivo e di filtro presenti in città, da individuare con un confronto con operatori e appassionati, e sicuramente al di fuori delle zone di esondazione che metterebbero a rischio costante gli animali.
Tra i caratteri qualificanti del centro un rilievo particolare potrebbero assumere:
- Il recupero comportamentale dei cani, spesso spaventati o divenuti aggressivi dopo l’abbandono attraverso specifici programmi di rieducazione a cura di educatori cinofili esperti;
- L’incentivazione delle adozioni, facilitate dalla presenza di personale specializzato che fornisce un servizio di consulenza e assistenza per facilitare l’inserimento dell’animale nel contesto familiare ed urbano e prevenirne la restituzione;
- L’organizzazione di manifestazione e eventi;
- La creazione di un punto di pronto soccorso H24 con numero verde presente sulla homepage del portale web comunale;
- L’istituzione di un ambulatorio convenzionato con veterinari.